Villaggio Insieme

La Nuova RSA “Villaggio Insieme”, un progetto emblematico ed innovativo per la cura dei pazienti Alzheimer e S.L.A.

La RSA Villaggio Insieme nasce dall’esigenza, espressa dalla Fondazione S. Maria del Castello - ONLUS, di rispondere al progressivo aumento di richieste di ricovero da parte di persone anziane affette da Alzheimer, demenza e gravi turbe del comportamento e sopperire alla carenza di posti letto in nuclei dedicati nel proprio territorio.

A seguito dell’accettazione di una donazione in denaro vincolata alla realizzazione di un nucleo destinato all’assistenza di persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (S.L.A.), la Fondazione S. Maria del Castello - ONLUS, ha deciso di implementare un nuovo progetto al fine di realizzare una struttura organizzata in modo da sostenere efficacemente le diverse esigenze legate a queste due malattie.

La nuova R.S.A. si svilupperà su due piani fuori terra e ospiterà 60 posti letto. La struttura sarà un punto di riferimento per l’assistenza agli utenti affetti da Alzheimer e S.L.A. per un ambito territoriale con una popolazione di circa 67.500 abitanti.

Attualmente nella nostra regione si registra una carenza dei posti letto nei “Nuclei Alzheimer”: Nel 2019 ammontavano a 2.962 rispetto alla dotazione complessiva di posti letto a contratto nelle R.S.A. pari a 57.910. A fronte di tale situazione la Regione Lombardia auspica l’aumento dei posti letto per questa patologia, così come l’ATS di Brescia è intenzionata a risolvere la criticità presente sul territorio.

La «digitalizzazione» del contesto attraverso l'applicazione dell' Intelligenza Artificiale permetterà ad ambienti ed attori, come persone e strumenti, di cedere dati in modo continuo e attendibile. Il sistema genererà diverse entità digitali riferite ad un nuovo ospite, fra le quali

• una identità clinica digitale (DCI) sulla base di dati multidimensionali previsti dall’ecosistema della specifica patologia e aggiornata ogni 24 ore. Fra questi vi sono dati bio-fisiologici, alimentari, ed altri.

• una impronta attitudinale psico-fisica (PAF) che caratterizza accuratamente lo stato psico-fisico in progressione dell’ospite e la sua previsione nel medio termine. Fra gli indicatori anche gli elementi esogeni che costituiscono interferenza concausale di anomalie rispetto alla normale attitudine progressiva.

I processi cognitivi che si attivano «imparano» da queste ed altre entità migliorando nel tempo la loro capacità di apprendimento sino a raggiungere elevati livelli di affidabilità

Il nuovo edificio sarà completamente libero da gas naturale. La progettazione integrata edificio–impianto è tale da renderlo NZEB (near zero emission building). Il sistema di generazione dell’energia termica e frigorifera sarà affidato a delle pompe di calore geotermiche accoppiate con un impianto FV. Gli impianti di generazione saranno controllati da sistemi brevettati che consentono di minimizzare gli sprechi energetici e sfruttare in maniera efficace l’energia solare.

- 17,9 t/annue Emissioni di CO2 evitate, equivalenti ad aver piantato 250 nuovi alberi